Canali Minisiti ECM

Milano, 30 farmacie identificheranno le aritmie

Farmacia Redazione DottNet | 04/04/2019 18:17

Il test porterà per la prima volta in Italia nei negozi con la croce verde un apparecchio che permette la misurazione del ritmo del cuore, in maniera semplice e veloce

Una rete di 30 farmacie 'guardiane del ritmo cardiaco' a Milano. Missione: identificare precocemente una pericolosa e diffusa aritmia, la fibrillazione atriale, e prevenire le complicanze che può generare, come ictus e infarto. Dalla collaborazione tra l' Asst Santi Paolo e Carlo e Federfarma del capoluogo lombardo nasce il progetto Mo.Ca.R. La sperimentazione prevede di portare per la prima volta in Italia nei negozi con la croce verde un apparecchio che permette la misurazione del ritmo del cuore, in maniera semplice e veloce. "Questo progetto innovativo, che coinvolge le farmacie milanesi - spiega Stefano Carugo, responsabile scientifico dell' iniziativa e direttore Cardiologia Unità coronarica Asst Santi Paolo e Carlo - serve per vedere se questo coinvolgimento è utile al fine di identificare precocemente un' importantissima aritmia che può avere effetti devastanti sul nostro organismo".

Se si dovessero ottenere i benefici sperati, l' iniziativa potrebbe essere ampliata a tutta la metropoli o ispirare altre città e regioni della Penisola, suggeriscono gli esperti. Il nuovo servizio di prevenzione salvacuore attraverso il monitoraggio cardiaco in farmacia è stato presentato oggi nel capoluogo meneghino a Palazzo Lombardia, durante un incontro organizzato da Motore Sanità in collaborazione con la Regione e con il contributo incondizionato di Bristol-Myers Squibb e Pfizer. "Uno strumento interessante", lo ha definito l' assessore al Welfare Giulio Gallera, "e un' efficace testimonianza di come i protagonisti del Welfare lombardo, in questo caso l' ospedale e le farmacie, possano unire le forze e fare squadra a beneficio del cittadino e della sua salute. L' evoluzione demografica, sociale ed epidemiologica in atto richiede che il sistema sociosanitario si indirizzi verso processi di integrazione organizzativa, funzionale e professionale con la visione di rafforzare l' ambito di assistenza territoriale e i processi di presa in carico". 

pubblicità

Processi, riflette Gallera, "che devono avvalersi sia degli strumenti che l' innovazione tecnologica rende disponibili, sia dei sistemi digitali e di networking che rendono possibile la condivisione di informazioni e dati tra il paziente e i diversi professionisti che intervengono nel processo di cura". Il progetto Mo.Ca.R., evidenziano i promotori, punta anche alla sostenibilità del sistema e vuole contribuire allo sviluppo della medicina sul territorio. "La farmacia - osserva Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia - è da sempre il primo presidio sanitario sul territorio per le sue caratteristiche peculiari di capillarità e di ampia disponibilità di orari e oggi, nello spirito della farmacia dei servizi, fa prevenzione sul territorio a favore di un cittadino che ha sempre più problemi di cronicità e contribuendo alla sostenibilità del sistema sanitario".

Una nuova modalità di prevenzione "per l' identificazione precoce dei casi di fibrillazione e di prevenzione dell' ictus eseguita direttamente nelle farmacie o dal proprio medico di medicina generale" è "un alert prezioso per la rete di assistenza ospedaliera", conclude il direttore generale dell' Asst Santi Paolo e Carlo, Matteo Stocco. "Il progetto vede l' Asst in prima fila nella promozione della fase sperimentale presso l' ospedale San Paolo".

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing